E’ caduto il nido di un picchio anzi l’hanno fatto cadere.
Chi è stato?
E’ stato il vento forte che ha fatto cadere molti alberi in questo bosco;
il nido era dentro un ramo di pioppo che si è staccato; per fortuna dentro non c’era nessuno ( e neanche sotto).
Come faccio a sapere che è il nido di un picchio?
Perchè lui scava i propri nidi dentro i rami di alberi morti o moribondi e questo, con un foro circolare di circa 5 centimetri di diametro, è probabilmente il nido di un Picchio rosso maggiore (Dendrocopos major).
Peccato, dovrà scavarne un altro entro la prossima primavera. Già immagino i piccoli che si affacciano all’apertura del nido con la bocca spalancata.

Ma cosa mangia esattamente il picchio. Beh, ha una dieta abbastanza varia, diciamo che preferisce la carne degli insetti che scova sotto la corteccia degli alberi morti e che individua con un udito finissimo, infatti riesce a percepire il rumore delle mandibole delle larve che rodono il legno (incredibile!)
In inverno però la vita si fa difficile e deve adattarsi a diventare vegetariano mangiando nocciole, pinoli e altra frutta.
Questa sua frugalità lo rende un uccello molto adattabile: infatti lo troviamo sia in boschi di latifoglie sia in boschi di conifere, nelle campagne alberate e nei parchi cittadini, a volte ed è presente sia in pianura che in montagna fino al limite superiore delle foreste.
E’ diffuso in tutta Europa con eccezione delle regioni dell’estremo nord come l’Islanda e in Asia arriva fino in Cina, Giappone e India occidentale. (In italia è una specie protetta).
… Certo lui ha bisogno di boschi “maturi” con grandi alberi (costruisce infatti il suo nido ad un’altezza di circa 10 metri su tronchi di castagno, pino ma anche di ciliegio e di pioppo) e ha bisogno di tronchi morti dove trova gli insetti di cui si nutre.
Nel suo ambiente il picchio è presente anche con numerosi esemplari ma spesso ne udiamo solo il picchiettio tipico e non ne riconosciamo il canto (a parte gli esperti della LIPU).
Chi vuole esercitarsi a riconoscerlo può ascoltarlo qui: http://www.entropy.it/fotografia/uccelli/canti/Picchio%20rosso%20maggiore.mp3