
Che il Clytus arietis non sia una vespa è abbastanza chiaro (per chi?) infatti nonostante i suoi colori e anche il movimento delle antenne quando è fermo, assomiglino molto a quello delle vespe, si tratta un Cerambicide, ovvero un coleottero dalle lunghe corna.
Ovvio che se lo vedete lo scambiate per una vespa e non gli date fastidio ma, visto che ci sono anche dei curiosi che non si accontentano delle apparenze, se vi avvicinate troppo inizia ad emmettere il tipico ronzio delle vespe.
Geniale vero? Qualcosa che gli scenziati hanno chiamato “mitemismo batesiano” ovvero insetti innocui che si mascherano da altri più pericolosi per tenere alla larga i predatori.
Certo che ad un orecchio allenato quel ronzio suona un po’ falso, come quello dei motorini truccati. Per fortuna i vigili urbani non pattugliano i boschi, altrimenti ci scappava una bella multa.