Ah l’avesse saputo Pinocchio !
NO, magari l’avessero saputo il gatto e la volpe!
Forse non avrebbero rincorso il povero burattino con la scusa dei 5 zecchini d’oro.
La persona che più di tutti doveva saperlo era però Mangiafuoco che forse gli avrebbe regalato questa pianta invece di quella misera mancia.
Gepetto e la Turchina per adesso lasciamoli fuori e così Lucignolo… ho dimenticato qualcuno?
L’albero dei soldi non è quello dei trenta denari ma è una pianta delle crassulaceae chiamata anche Albero di giada.
Sì perchè le grasse non sono tutte obese, cellulitiche e ispide anzi questa è proprio liscia liscia anche se naturalmente ha le foglie succose che le hanno fatto assegnare il nome scientifico di Crassula ovata.
Abbiamo detto albero e in effetti questa è una pianta che può raggiungere dimensioni notevoli (fino a 1 -2 metri)
Originaria dell’Africa meridionale vanta una famiglia molto numerosa (le crassule sono di circa 300 specie diverse) è stata poi adottata in oriente dove secondo la teoria del Feng- Shui gli viene attribuita la capacità di attrarre energia vitale e quindi di generare positività e portare nuovi guadagni.
Solo, dice sempre il Feng-Shui, va posizionata nella parte sud-est della casa. Io l’ho posizionata a sud-est nel portico, chissà se va bene uguale (devo andare a controllare il mio conto in banca)
Molto facile da coltivare perchè poco esigente in termini di acqua e di terreno, ama però il sole.
E poi, fortuna e soldi a parte, ha una bellissima fioritura invernale.
Chi glielo dice adesso al gatto e alla volpe che era meglio coltivare questa pianta che andare in giro a impiccare i poveri burattini ?