CALIFORNIANO CIANOTICO

Ceanothus Thyrsiflorus repens

Certo che “californiano cianotico” è un bel paradosso, un ossimoro… no, un’iperbole no… insomma inventatevi voi un’altra figura retorica.

Ciò che non è retorico è la natura di questo blue blossom (fiore blu) anche se ancora sento a crederci che uno che viene dalla California sia cianotico…

Di questo Ceanothus thyrsiflorus repens ovvero Lillà della California, quello che balza subito aglio occhi è il colore blu/turchese dei suoi fiori riuniti in pannocchie, sono le sue piccole foglie coriacee, verde brillante e seghettate, è il portamento strisciante che fanno di questo arbusto delle Rhamnaceae una pianta particolarmente adatta alle bordure delle aiuole.

S. Maria del Monte (VA)

E proprio qui l’abbiamo trovato, dove tra l’altro non ce lo aspettavamo. Dalla California alle Alpi, anzi alle Prealpi e più esattamente quasi in cima alla via sacra delle Cappelle che conduce al Santuario di S. Maria del Monte.

Si’ in fondo ha un senso visto che questa pianta può resistere fino ai -5/-10 ° e quindi agli inverni italiani degli 800 metri di quota.

Ceanothus arboreus

Della stessa famiglia e zona d’origine il suo parente alberello (oddio, mica tanto alberello visto che può raggiungere anche i 10 metri di altezza) ovvero il Ceanothus arboreus, questo sì davvero somigliante al nostro Lillà.

Qui però non l’ho visto. Forse lo scoprirò per caso in una prossima passeggiata.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.