Archivi tag: Foresta allagata

OASI DELLA BRUSCHERA

Inverno 2021, siamo in lockdown e non è permesso uscire dal proprio comune ma agli stagni di fitodepurazione a valle del depuratore incontro una coppia di ciclisti.

Loro mi riconoscono per primi.

“Veniamo sempre qui adesso che non si può girare ma siamo stati anche alla Bruschera dopo che ce ne hai parlato”

— – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

Estate 2021 eccomi di nuovo in questo angolo del Lago Maggiore, nella parte sud del golfo di Angera, molto particolare e ricco di piante e uccelli (e anche di storie)

Un’area di 164 ettari caratterizzata nella parte nord da uno degli ultimi lembi della foresta allagata che nei tempi antichi occupavano gran parte della pianura lombarda.

Boschi di ontani, estesi saliceti e canneti danno riparo e permettono la nidificazione di diverse specie di uccelli tra cui aironi, folaghe, gallinelle d’acqua, svassi oppure il Martin pescatore e, d’inverno, i cormorani.

Più a sud altri specchi d’acqua sono gli stagni di fitodepurazione con un capanno per l’avvistamento degli uccelli e poi proseguendo un bosco di latifoglie con prevalenza di querce. Inutile dire che grazie a queste peculiarità ambientali ed ecologiche l’oasi della Bruschera è diventata un sito di interesse comunitario e zona di protezione speciale per le numerose specie di uccelli, anfibi, piccoli mammiferi e alcune specie di piante.

Ma la parte più paesaggistica è un sentiero che costeggia il lago, dominato dalla mole della Rocca borromea.

Più a est, nella lanca protetta da un canneto e con vista sulla sponda piemontese e su Arona, ecco gli svassi.

Oggi sono molto vivaci, fanno un baccano assurdo, pescano immergendosi come loro solito con lunghe apnee ma sembra ci sia in atto anche una lotta per il territorio tra gigli d’acqua e ninfee.

Le tartarughe guancia gialla, appostate su tronchi a pelo d’acqua assistono impassibili.

Tartaruga guancia gialla (Trachemys scripta scripta)

I cigni invece preferiscono acque più libere, attorno all’isolino Partegora, uno scoglio di pochi metri quadrati, circondato da canneti, sul quale è vietato sbarcare ma sul quale sono fiorite molte storie a cominciare da quella dei Santi Giulio e Giuliano, che vissero su quest’isola per qualche tempo e poi se ne andarono al Lago D’Orta profetizzando un fatto di sangue che sarebbe successo qualche secolo dopo.

Nel 1066 il vescovo Guido da Velate e la sua concubina Olivia Vavassori vi faranno barbaramente trucidare il diacono Arialdo da Cucciago, uno dei fondatori del movimento poi chiamato “Pataria“.

Ma un altro fatto ha reso famose queste acque. Infatti capitò un giorno del 1776 che Alessandro Volta (si quello della pila) passasse da queste parti durante una gita in barca e raccolse in una bottiglia un campione di acqua con strane bolle che venivano in superficie: erano bolle di aria infiammabile ovvero aveva scoperto il metano.

E’ proprio vero, certe scoperte nascono per caso, così come quasi per caso ho scoperto questo posto, senza aver letto niente prima, per non rovinarmi la sorpresa.