Archivi tag: funghi parassiti

FUNGHI SCHIZZATI

E chissà perchè.

Sarà la frenesia della vita moderna?  Sarà quella stessa frenesia che obbliga migliaia (milioni?) di campesinos a coltivare campi di coca?

O sarà perchè lo scatto, quello buono, atletico, non quello da tic nervoso, è necessario alla sopravvivenza della specie?….

Lo schizophyllum commune è un fungo che cresce sia su legno morto che su legno delle piante vive di latifoglie.

Lo possiamo trovare quasi tutto l’anno e in quasi tutto il globo  (è un fungo cosmopolita.  Gli anglofoni lo chiamano Split Gill.

In realtà il suo nome deriva dal greco (schizo  = diviso, phylla = foglia)

in effetti nella la parte inferiore del fungo è divisa in tante piccole lamelle bianco-rosate e lo fanno assomigliare ad una conchiglia o a un ventaglio.

La parte superiore è biancastra e “pelosa” quasi di feltro e morbida come un fiocco di neve.

E’ un fungo molto elegante e scenografico ma non è assolutamente commestibile anche se non velenoso.

Alcuni studiosi affermano che le sue spore se inalate possono essere pericolose per soggetti immunodepressi.

Altri affermano che è un fungo con almeno 28.000 sessi diversi (cosa comune a molti altri funghi).

Così che non sa neanche cosa è l’ omofobia.  E neanche la schizofrenia.

Soprattutto se cresce vicino a un campo di camomilla.

 

LINGUA DI BUE

Fistulina epatica
Fistulina hepatica

Fistulina hepatica, ovvero lingua di bue. Un fungo dalla carne rossa che ricorda il fegato di un animale, dalla forma simile ad una lingua (di bue) ma anche reniforme o a mensola.

Bello da vedersi  con quel rosso perlato che spicca tra i toni pacati del sottobosco ma anche un po’ truce per quelle gocce di liquido rosso che escono quando lo tagli.

Immagine 137E’ facile incontrarlo anche perchè molto comune nel suo habitat: l’aspetto è più invitante quando da giovane si veste di toni rosso aranciati, toni  che scuriscono fino al rosso cupo con l’invecchiamento del fungo.

E’ classficato come fungo commestibile anche se io non lo consumo e del resto ha una fama diversificata anche nelle varie regioni italiane: in alcune è considerato una prelibatezza, in altre è praticamente ignorato.

Immagine 140E’ un fungo saprofita, cresce su ceppi di legno morto, ma anche parassita, cioè cresce su legno vivo e le sue piante preferite sono il castagno e la quercia.

Sulle piante vive trasmette una malattia, la carie bruna che si sviluppa molto lentamente rendendo il legno più rossiccio e resistente cosicchè questo fatto da possibile danno si trasforma in un aumentato valore del legno di quella pianta.

(Però bisognerebbe chiedere alla pianta se è contenta)

Fungo ricco di vitamina C  (soprattutto se consumato da crudo) ma dal sapore acidulo, non adatto a tutti i palati  e poi sulla commestibilità dei funghi bisogna sempre andare molto cauti.

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

Ecco alcuni link per chi vuole approfondire:

http://www.funghiitaliani.it/?showtopic=15683

http://www.micoweb.it/fistulina-epatica.html

http://www.appuntidimicologia.com/2013/07/fistulina-hepatica.html