Archivi tag: giuda iscariota

ALBERO DI GIUDA

Questo slideshow richiede JavaScript.

Tra gli alberi legati alla tradizione giudaico-cristiana  il Cercis siliquastrum o Albero di Giuda,  si è ritagliato nel tempo un suo spazio di notorietà che quasi pareggia quello delle palme (cher ricordano l’entrata trionfale di Gesù a Gerusalemme) e dell’ulivo, usato nella medesima ricorrenza e divenuto simbolo di pace.

Sicuramente supera come fama il sicomoro, albero su cui si arrampicò Zaccheo per vedere Gesù che è una specie di fico non presente in Italia e quindi scarsamente conosciuto o sconosciuto del tutto.

L’albero di Giuda è una leguminosa diffusa in tutta l’area mediterranea e medio-orientale  e il suo nome popolare è dovuto alla leggenda secondo la quale Giuda Iscariota vi si impiccò preso dal rimorso per aver tradito il suo Maestro.

Ma la notorietà di questo albero è dovuta anche al fatto che viene spesso impiegato come pianta ornamentale lungo i viali delle città per la sua buona resistenza all’inquinamento dell’aria.

Per gli amanti dell’etimologia dirà che il nome deriva dal termine greco kerkís “navicella” o “spola” e dal lat. siliqua “baccello”, in riferimento alla forma dei frutti.

E per gli amanti delle curiosità dirò che i fiori possono spuntare anche direttamnte dal tronco.

Per gli amanti e basta  il consiglio è di non andare a sedersi su qualche panchina sotto l’albero di Giuda nel periodo di fioritura, primo per non disturbare le api,  secondo perchè i petali quando cadono sporcano, terzo perchè è spiacevole ricordarsi di un suicida e traditore magari proprio mentre ci si sta baciando.