LA LOVE STORY DI CEDRO E NELLA

Questo slideshow richiede JavaScript.

Nella è bianca anzi di un giallo pallido o verde tenue come la polpa della mela verde.

Cedro indossa sempre una T-shirt gialla di un giallo sfrontato e futurista che sarebbe senz’altro piacuto a Majakovskij.

Si sono incontrati la prima volta alla discoteca ”  SP Cervino”.  Nella sorseggiava un “Muscari” mentre Cedro stava bevendo uno Spritz “Lamium purpureum”.

Si rividero poi all’Alno Nero, un ristorante vegetariano con affaccio su una radura di rose canine e biancospini e decisero che lì sarebbero nati e cresciuti i loro figli.

Cedro e Nella si rincorrono leggeri nell’aria azzurra, sopra i prati, e si fermano su ogni fiore; li guardo mentre cammino sulla strada lungo il canale e già sento sulla pelle il sole tiepido della primavera, gli uccelli che cantano…  e sento anche un’imprecazione:  Stai attento a dove vai !!

Di colpo ritorno alla realtà, al traffico, alle automobili e a questo marciapiede dove una donna mi guarda furiosa  mentre raccoglie la borsa delle spesa e il suo contenuto sparso per terra.

NOTA DELL’AUTORE:

La Cedronella (Gonepteryx rhamni) è una farfalla di medie dimensioni (circa 55 mm) diffusa in Europa, Asia e Africa settentrionale.

È una delle farfalle più precoci in quanto sverna allo stato di adulto, protetta nelle cavità naturali: i primi individui volano già in febbraio facendo a gara con la Vanessa io e con la Vanessa dell’ortica a chi si sveglia prima.

Questa farfalla presenta una colorazione giallo limone nel maschio e leggermente più chiara con sfumature verdi nella femmina. Le ali posteriori sono caratteristiche perchè presentano il bordo interno convesso.

Il bruco si nutre di Spinocervino (Rhamnus catharticus) e Frangola (Frangula Alnus)  chiamata anche Alno nero,  due arbusti della famiglia delle Rhamnacee molto diffusi anche se poco appariscenti.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.